Se volessimo stare sul tecnico inizieremmo la degustazione dicendo che il colore è di un bel giallo paglierino di buona intensità cromatica, ma non è questo il luogo, quindi ripartiamo così:
…Il colore c’è
e complice la freschezza del vino e la calura della stagione il calice si appanna irrimediabilmente; una gocciolina di condensa si fa strada sul fianco del bevante attivando un automatico effetto sete che è rinforzato dalla leggerezza con cui il vino si lascia muovere nel bicchiere.
Il profumo
non tarda a farsi sentire con note piacevoli e delicate, verdi e gialle, dolci, che ricordano la salvia, la mentuccia e la pesca matura, profumi freschi, sottili e semplici, da respirare forte, a pieni polmoni.
Il sapore
rispetta perfettamente le aspettative fin ora sorte: rinfrescante e piacevolmente avvolgente, presenta con discreto carattere i sapori che aveva promesso con i soli profumi, e quella sensazione verde e gialla emerge nuovamente, giusto negli ultimi istanti, in un delicatissimo ricordo di chinotto maturo graziosamente amaricante.
Avevamo ingenuamente stappato questa bottiglia per accompagnare una bruschetta pane pomodoro e basilico. Tuttavia abbiamo preferito tenerlo in fresco ancora un po’, in attesa di gustarlo con uno spaghettino pomodorini freschi, olive, capperi, alici e basilico, azzeccando così uno dei migliori abbinamenti possibili, chiaramente con nostra grande soddisfazione.
Sulla bruschetta non siamo mica andati ad acqua eh! Ma questo è tutto un altro discorso.
Due parole in più su Posticciolo
Vermentino di punta di Cantina dell’Ara, prende il nome dalla località del comune di Sarzana da cui vengono le uve. Il vigneto si trova in una conca pienamente assolata, con grandi escursioni termiche tra giorno e notte, su un terreno fortemente argilloso, consentendo così alle uve sia di maturare molto bene che di arricchirsi di profumi.
Giusto allo scopo di mantenere il corredo aromatico dell’uva, Gianni, titolare della azienda, lo fa fermentare e affinare rigorosamente in acciaio con attento controllo della temperatura, e lo immette velocemente in commercio allo scopo di favorire la freschezza e la facilità di beva.