Cantine Lunae
Cantine Lunae è una realtà produttiva tra le più importanti della Liguria nata dall’idea di Paolo Bosoni che, partendo da soli due ettari di terreno, trasforma una piccola situazione contadina in un’azienda strutturata di fama nazionale, che non rinuncia alla sua identità familiare.
Infatti, oggi, Paolo si occupa di Cantine Lunae insieme a sua moglie Antonella e ai suoi figli Debora e Diego, affiancato nel lavoro di tutti i giorni dal fratello Lucio.
L’intuizione iniziale, che fin dai primi giorni ha reso possibile il successo di Cantine Lunae, fu quella di puntare sullo sviluppo dei vitigni locali, primo su tutti il vermentino, che sostituito alle vecchie vigne di trebbiano, è stato locomotiva trainante anche per le altre uve della zona come vermentino nero, albarola, pollera, massaretta e merla (canaiolo).
L’azienda
dagli anni sessanta ad oggi ha fatto passi da gigante in ogni direzione: si è fatta carico di far conoscere i prodotti della d.o.c. Colli di Luni al di fuori dei confini locali con prodotti come la mitica “Etichetta Nera”, famosa da nord a sud in tutta Italia; ha stimolato e promosso la coltivazione delle uve autoctone nel territorio coinvolgendo circa 150 piccoli vignaioli che, conferendo le uve alla famiglia Bosoni, hanno continuato a lavorare e curare la terra dedicandosi alla viticoltura, accompagnati e consigliati a livello agronomico e lavorativo dai tecnici specializzati a disposizione di Cantine Lunae.
Sono stati tra i primi a portare avanti un modello di viticoltura che guardasse alla qualità del prodotto piuttosto che alla quantità, studiando il territorio e i vigneti in collaborazione con università e altre istituzioni.
Grazie a tutti questi sforzi e alla passione e dedizione di tutta la famiglia, oggi le Cantine Lunae sono un punto di riferimento per la viticoltura locale e regionale, oltre che per turisti e appassionati che decidono di recarsi nei Colli di Luni e farvi visita.
Il punto vendita
di Cà Lunae è aperto fin dal primo mattino per consentire l’acquisto sia di tutti i prodotti imbottigliati che del vino sfuso, come tradizione locale richiede. In questo bellissimo contesto è possibile fare degustazioni o partire per visite guidate.
Cantine Lunae
Cantine Lunae è una realtà produttiva tra le più importanti della Liguria nata dall’idea di Paolo Bosoni che, partendo da soli due ettari di terreno, trasforma una piccola situazione contadina in un’azienda strutturata di fama nazionale, che non rinuncia alla sua identità familiare.
Infatti, oggi, Paolo si occupa di Cantine Lunae insieme a sua moglie Antonella e ai suoi figli Debora e Diego, affiancato nel lavoro di tutti i giorni dal fratello Lucio.
L’intuizione iniziale, che fin dai primi giorni ha reso possibile il successo di Cantine Lunae, fu quella di puntare sullo sviluppo dei vitigni locali, primo su tutti il vermentino, che sostituito alle vecchie vigne di trebbiano, è stato locomotiva trainante anche per le altre uve della zona come vermentino nero, albarola, pollera, massaretta e merla (canaiolo).
L’azienda
dagli anni sessanta ad oggi ha fatto passi da gigante in ogni direzione: si è fatta carico di far conoscere i prodotti della d.o.c. Colli di Luni al di fuori dei confini locali con prodotti come la mitica “Etichetta Nera”, famosa da nord a sud in tutta Italia; ha stimolato e promosso la coltivazione delle uve autoctone nel territorio coinvolgendo circa 150 piccoli vignaioli che, conferendo le uve alla famiglia Bosoni, hanno continuato a lavorare e curare la terra dedicandosi alla viticoltura, accompagnati e consigliati a livello agronomico e lavorativo dai tecnici specializzati a disposizione di Cantine Lunae.
Sono stati tra i primi a portare avanti un modello di viticoltura che guardasse alla qualità del prodotto piuttosto che alla quantità, studiando il territorio e i vigneti in collaborazione con università e altre istituzioni.
Grazie a tutti questi sforzi e alla passione e dedizione di tutta la famiglia, oggi le Cantine Lunae sono un punto di riferimento per la viticoltura locale e regionale, oltre che per turisti e appassionati che decidono di recarsi nei Colli di Luni e farvi visita.
Il punto vendita
di Cà Lunae è aperto fin dal primo mattino per consentire l’acquisto sia di tutti i prodotti imbottigliati che del vino sfuso, come tradizione locale richiede. In questo bellissimo contesto è possibile fare degustazioni o partire per visite guidate.
In Vigna
Attualmente Cantine Lunae è la più grande azienda della d.o.c. Colli di Luni. In tutto si lavora su circa 50 ettari (tra doc e igt) in un territorio che va da Luni fino a Beverino, tutti suddivisi in piccoli appezzamenti che non superano i due ettari di grandezza.
Molti piccoli vigneti sono gestiti da contadini autonomi che conferiscono le uve alla cantina, tutti seguiti e indirizzati dall’azienda che mette a disposizione strumenti e conoscenze per garantirsi una produzione di uve di alta qualità.
I suoli
variano molto ma si può cercare di generalizzare dicendo che in pianura, nella valle del fiume Magra, sono prevalentemente sciolti, ricchi di sabbia e ciottoli; la zona pedocollinare è la più variabile ma generalmente caratterizzata da una decisa presenza sia di sabbia che di argille grigie e rosse; le zone più alte sono caratterizzate da terreni pietrosi e profondi con argille e scisti.
Negli ultimi anni
si è deciso di convertire 10 ettari alla viticoltura biologica, seguendo quella che è una tendenza sempre maggiormente condivisa e richiesta dai consumatori, andando nella direzione di una più attenta viticoltura che possa essere sia altamente qualitativa che meno impattante a livello ambientale.
In Cantina
Le Cantine Lunae sono nuovissime e all’avanguardia sotto ogni punto di vista. Qui ogni grappolo d’uva, a seconda della sua provenienza e della sua destinazione, prende percorsi diversi.
Grandi silos di acciaio con controllo della temperatura sono affiancati da botti di rovere grandi e piccole.
Questo è il regno di Paolo e di suo fratello Lucio
che seguiti da un team di enologi e cantinieri, controllano tutte le lavorazioni e portano avanti quello che è sempre stato lo stile aziendale.
Da una parte si cerca di approfittare delle diverse caratteristiche delle uve che, provenendo da diversi vigneti sparsi in tutto l’areale a cavallo tra Liguria e Toscana, permettono di creare vini bilanciati e coerenti anno dopo anno. Inoltre si lavora anche sul concetto di cru con prodotti come il Cavagino, uno dei fiori all’occhiello dell’azienda, interpretazione di un solo vigneto di uve vermentino.
In Cantina
Le Cantine Lunae sono nuovissime e all’avanguardia sotto ogni punto di vista. Qui ogni grappolo d’uva, a seconda della sua provenienza e della sua destinazione, prende percorsi diversi.
Grandi silos di acciaio con controllo della temperatura sono affiancati da botti di rovere grandi e piccole.
Questo è il regno di Paolo e di suo fratello Lucio
che seguiti da un team di enologi e cantinieri, controllano tutte le lavorazioni e portano avanti quello che è sempre stato lo stile aziendale.
Da una parte si cerca di approfittare delle diverse caratteristiche delle uve che, provenendo da diversi vigneti sparsi in tutto l’areale a cavallo tra Liguria e Toscana, permettono di creare vini bilanciati e coerenti anno dopo anno. Inoltre si lavora anche sul concetto di cru con prodotti come il Cavagino, uno dei fiori all’occhiello dell’azienda, interpretazione di un solo vigneto di uve vermentino.
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/vermentinocollidiluni.it/public_html/wp-content/plugins/insert-php-code-snippet/shortcode-handler.php(99) : eval()'d code on line 11