Tenuta Marchini

Via Caprognano, 18, 54035 Caprognano (MS)

La storia della Tenuta Marchini inizia nel lontano 1749 con l’arrivo nella zona di Caprognano, piccolissimo borgo in provincia di Massa Carrara, di un pellegrino di nome Marchini (avo degli attuali proprietari) che pose in sito le fondamenta della casa in cui oggi sorge la vera e propria Tenuta, dove Francesca e Sara Aliboni si occupano rispettivamente della cantina e del piccolo agriturismo.
La passione per il vino ed il vigneto viene trasmessa a Francesca dal nonno materno, che produceva il suo vino e lo vendeva sfuso. Il passaggio generazionale si è svolto poi in modo netto, quasi a farlo apposta, il nonno muore il giorno in cui sua nipote si laurea in enologia, lasciandole appena il tempo per un saluto, un “brava!” che Francesca ricorda con tenerezza ed orgoglio.

L’azienda

nasce quindi per volere di Francesca, che decide di dedicarla al nonno chiamandola Tenuta Marchini. I primi imbottigliamenti sono del 2012 e di ogni annata ne viene sempre conservata qualche bottiglia per tipologia, per poter capire l’evoluzione dei vini negli anni.

Oltre alla produzione di vino

l’azienda produce ed imbottiglia anche olio extra vergine di oliva, inoltre una piccola parte dei terreni viene dedicata alla produzione di verdura, poi utilizzata nel piccolo agriturismo, Cà Vidé, dove Sara cucina i propri piatti a base di soli prodotti locali in un contesto strettamente familiare.“Famiglia” è la parola più importante a Tenuta Marchini, lo si capisce non appena si varca la soglia della cantina o di Cà Vidé, dai nomi dei vini: Vidé e Gioà, dedicati rispettivamente a nonna Videa ed al bis-nonno Giovanni; Maranto, fusione di Mario e Antonella, la mamma ed il papà; l’etichetta di Ribella, il vino dedicato ai figli, è stata disegnata dal bimbo di Francesca, e raffigura la pancia della mamma con dentro i suoi due piccoli. Anche solo nel sorriso e nello sguardo di Francesca si intuisce quanto sia profondo il legame tra la sua terra, le sue vigne, la casa… insomma la sua famiglia.

https://www.tenutamarchini.it

Tenuta Marchini

Via Caprognano, 18, 54035 Caprognano (MS)
https://www.tenutamarchini.it

La storia della Tenuta Marchini inizia nel lontano 1749 con l’arrivo nella zona di Caprognano, piccolissimo borgo in provincia di Massa Carrara, di un pellegrino di nome Marchini (avo degli attuali proprietari) che pose in sito le fondamenta della casa in cui oggi sorge la vera e propria Tenuta, dove Francesca e Sara Aliboni si occupano rispettivamente della cantina e del piccolo agriturismo.
La passione per il vino ed il vigneto viene trasmessa a Francesca dal nonno materno, che produceva il suo vino e lo vendeva sfuso. Il passaggio generazionale si è svolto poi in modo netto, quasi a farlo apposta, il nonno muore il giorno in cui sua nipote si laurea in enologia, lasciandole appena il tempo per un saluto, un “brava!” che Francesca ricorda con tenerezza ed orgoglio.

L’azienda

nasce quindi per volere di Francesca, che decide di dedicarla al nonno chiamandola Tenuta Marchini. I primi imbottigliamenti sono del 2012 e di ogni annata ne viene sempre conservata qualche bottiglia per tipologia, per poter capire l’evoluzione dei vini negli anni.

Oltre alla produzione di vino

l’azienda produce ed imbottiglia anche olio extra vergine di oliva, inoltre una piccola parte dei terreni viene dedicata alla produzione di verdura, poi utilizzata nel piccolo agriturismo, Cà Vidé, dove Sara cucina i propri piatti a base di soli prodotti locali in un contesto strettamente familiare.“Famiglia” è la parola più importante a Tenuta Marchini, lo si capisce non appena si varca la soglia della cantina o di Cà Vidé, dai nomi dei vini: Vidé e Gioà, dedicati rispettivamente a nonna Videa ed al bis-nonno Giovanni; Maranto, fusione di Mario e Antonella, la mamma ed il papà; l’etichetta di Ribella, il vino dedicato ai figli, è stata disegnata dal bimbo di Francesca, e raffigura la pancia della mamma con dentro i suoi due piccoli. Anche solo nel sorriso e nello sguardo di Francesca si intuisce quanto sia profondo il legame tra la sua terra, le sue vigne, la casa… insomma la sua famiglia.

In Vigna

L’uva coltivata principalmente è il vermentino, accompagnata da un po’ di canaiolo ed un po’ di merlot.

In vigna

A Tenuta Marchini il lavoro è tutto manuale e viene svolto nel modo più naturale possibile, senza uso di diserbanti o di prodotti sistemici. L’unico aiuto che viene dato alle piante è rame e zolfo, che vengono distribuiti con grande attenzione in base alle necessità stagionali.
Particolarità dell’azienda è quella di vendemmiare le uve bianche durante la notte, al fine di portare in cantina un’uva con una temperatura più bassa in modo da preservare tutti gli aromi primari del vermentino.

Il terreno vitato è di circa due ettari disposto su due vigneti, uno in Liguria nella zona di Caprignano, e l’altro in Toscana, di fronte alla tenuta, in località Caprognano. Tuttavia tra di loro distano solo una manciata di chilometri

– Il vigneto di Caprignano

si sviluppa per gran parte su terrazzamenti e ha un’esposizione ad ovest pieno, il terreno è simile all’altro però qui le viti vengono allevate a pergolato.

– Il Vigneto di Caprognano

si sviluppa su diverse terrazze molto grandi con esposizione sud ovest ad una altezza di 230 metri circa. Il terreno è prevalentemente argilloso e molto compatto, le viti sono quelle più vecchie ed alcune raggiungono anche i cinquanta – sessanta anni, tutte allevate a guyot

In Cantina

Anche nella piccola cantina si lavora in modo più naturale possibile, ad esempio evitando l’uso di lieviti selezionati per ottenere così un prodotto più personale. Come in vigneto anche qui le lavorazioni vengono svolte manualmente, anche la pigiatura (torchiatura in questo caso) che viene effettuata con il vecchio torchio del nonno.

L’idea aziendale

a Tenuta Marchini è quella di un approccio artigiano e familiare, senza però accantonare uno studio ed un controllo rigoroso di tutte le fasi di lavorazione. Tutti i vini fermentano in acciaio a temperatura controllata; Maranto, il rosso più strutturato affina poi per un anno in botti di rovere da 5 hl

In Cantina

Anche nella piccola cantina si lavora in modo più naturale possibile, ad esempio evitando l’uso di lieviti selezionati per ottenere così un prodotto più personale. Come in vigneto anche qui le lavorazioni vengono svolte manualmente, anche la pigiatura (torchiatura in questo caso) che viene effettuata con il vecchio torchio del nonno.

L’idea aziendale

a Tenuta Marchini è quella di un approccio artigiano e familiare, senza però accantonare uno studio ed un controllo rigoroso di tutte le fasi di lavorazione. Tutti i vini fermentano in acciaio a temperatura controllata; Maranto, il rosso più strutturato affina poi per un anno in botti di rovere da 5 hl

Stappati un Colli di Luni da Tenuta Marchini
  • Esaurito
    Ribella - Tenuta Marchini - Colli di Luni - vermentino - vino naturale - piccolo produttore

    Ribella – Tenuta Marchini

    19,90
    Aggiungi al carrello
  • Vidè - Tenuta Marchini - Colli di Luni - vermentino - vino bianco

    Vidé – Tenuta Marchini

    15,90
    Aggiungi al carrello
I Vini da Tenuta Marchini

Nome del Vino:

Vidé vermentino Doc. Colli di Luni

I Vitigni:

100%vermentino

Lavorazione:

Fermentazione in acciaio a temperatura controllata per mezzo di lieviti indigeni. Un giorno di macerazione sulle bucce a temperatura controllata

Affinamento:

Affina in acciao

Numero di bottiglie prodotte:

4.000 bottiglie prodotte

Nome del Vino:

Ribella vermentino Doc Colli di Luni

I Vitigni:

100% vermentino

Lavorazione:

Fermentazione in acciaio a temperatura controllata per mezzo di lieviti indigeni. Sette giorni di macerazione sulle bucce a temperatura controllata

Affinamento:

Affina in acciao

Numero di bottiglie prodotte:

800 bottiglie prodotte

Nome del Vino:

Gioà rosso IGT Toscana

I Vitigni:

45% merlot; 45% canaiolo; 10% tra altre uve a bacca rossa presenti nei vigneti

Lavorazione:

Fermentazione in acciaio a temperatura controllata per mezzo di lieviti indigeni

Affinamento:

Affinamento in acciaio

Numero di bottiglie prodotte:

900 bottiglie prodotte

Nome del Vino:

Maranto rosso IGT Toscana

I Vitigni:

45% merlot; 45% canaiolo; 10% tra altre uve a bacca rossa presenti nei vigneti

Lavorazione:

Fermentazione in acciaio a temperatura controllata per mezzo di lieviti indigeni

Affinamento:

Affinamento per un anno in botte di rovere da 5 hl

Numero di bottiglie prodotte:

600 bottiglie prodotte

Tenuta Marchini si trova qui

Share This